Editoriale 95. Il turismo invisibile

Il turismo invisibile, raccontato da SenzaFiltro. Per dare un senso a tutte le volte in cui passivamente diciamo che di questo potrebbe vivere un’Italia intera; per tutte le volte in cui a pronunciarla è non solo la politica ma anche cittadini, imprenditori, operatori. Non possiamo vivere di turismo se le cose stanno come le abbiamo […]

Il turismo invisibile, raccontato da SenzaFiltro.

Per dare un senso a tutte le volte in cui passivamente diciamo che di questo potrebbe vivere un’Italia intera; per tutte le volte in cui a pronunciarla è non solo la politica ma anche cittadini, imprenditori, operatori. Non possiamo vivere di turismo se le cose stanno come le abbiamo viste a cavallo del nostro viaggio itinerante in camper attraverso le regioni incontrate nell’estate più imprevedibile della storia.

Serve ripensarci tutti dentro questa Italia, approfittando della confusione in corso: con un atteggiamento nuovo e con un senso di responsabilità più condiviso. Il turismo resterà invisibile finché saremo noi a volerlo.

CONDIVIDI

Leggi anche

Editoriale 42. Dopolavoro

Quando la filosofia scende in campo con uno dei suoi cavalli di battaglia, il tempo, a Orazio ho sempre preferito Seneca. Non che il primo sbagli il tiro ma il secondo alza meglio la palla. Cogli il giorno fidandoti il meno possibile del domani, sostiene Orazio. Non abbiamo ricevuto una vita breve ma l’abbiamo resa […]

Editoriale 104. Mangiare per credere

«Un libro per chi pensa che il beta-carotene si prenda in pillole». La frase era uscita sul Washington Post per recensire qualche anno fa il libro Un piacere selvaggio di Jo Robinson, da leggere e da tenere in cucina: uno snello manuale di guerriglia alimentare per aprire gli occhi senza farsi abbagliare dall’ardore integralista. Il […]

Editoriale 90. Italia 2030

Non sono più nati i George Orwell e gli Isaac Asimov o forse sono in mezzo a noi e nemmeno ce ne accorgiamo. Vivere di distrazione è una delle connotazioni più forti con cui ci lasciamo alle spalle i primi vent’anni del millennio: andiamo, facciamo, parliamo, ascoltiamo, programmiamo come se le azioni fossero sorelle mentre […]