
Il bingo delle cazzate (edizione “2025, the year of A.I”) è l’unico antidoto alla noia dei meeting e delle cene aziendali.
Edizione solo poster. Da scaricare e far stampare. (60×60)
Il nostro shop online di libri, riviste e corsi
Il bingo delle cazzate (edizione “2025, the year of A.I”) è l’unico antidoto alla noia dei meeting e delle cene aziendali.
Edizione solo poster. Da scaricare e far stampare. (60×60)
Il bingo delle cazzate (edizione “2025, the year of A.I”) è l’unico antidoto alla noia dei meeting e delle cene aziendali.
Edizione completa di tabellone e 30 cartelle già stampato compreso di spedizione.
La tazza del podcast Umane Risorse. L’informazione sul lavoro ha bisogno di più onesta intellettuale, meno marchette e nomi e cognomi
La tazza del podcast “Al lavoro tutto bene” prodotto da SenzaFiltro per Fitprime. Il lavoro si è rotto, ripariamolo tutti.
Fra “aziende che non trovano lavoratori” e “bidelle che affrontano quotidianamente centinaia di chilometri”, i media raccontano il mondo del lavoro inseguendo il clickbait o come ripetitori dei loro investitori e inserzionisti, contribuendo a disegnare contesti profondamente lontani dalla realtà.
Italia che vieni, Italia che vai – Marzo 2025
C’è un’Italia che viene, è già qui, sta cambiando: quella degli stranieri e degli extracomunitari, che partono senza valigia e lasciano indietro studi, affetti, origini. Quelli che dicevamo di voler aiutare a casa loro e che sono finiti a salvarci nella nostra; che temevamo ci rubassero il lavoro, e che invece ci hanno custodito i mestieri. L’emergenza non sono mai stati loro: siamo noi.
Perché c’è un’Italia che va, guadagna, fa figli: quella che cresce oltreconfine, con circa sei milioni di expat ufficiali. Siamo ancora un Paese di migranti, di giovani e pensionati che, partendo, si riscattano del peccato originale di chi rimane; migranti di lusso, che fanno la fortuna di altri Stati e scelgono di non tornare, perché hanno portato la vita dove li ha portati il lavoro.
L’Italia che siamo è tutto quello che resta: in questo numero ne tracciamo i confini.
Italia che vieni, Italia che vai – Marzo 2025
C’è un’Italia che viene, è già qui, sta cambiando: quella degli stranieri e degli extracomunitari, che partono senza valigia e lasciano indietro studi, affetti, origini. Quelli che dicevamo di voler aiutare a casa loro e che sono finiti a salvarci nella nostra; che temevamo ci rubassero il lavoro, e che invece ci hanno custodito i mestieri. L’emergenza non sono mai stati loro: siamo noi.
Perché c’è un’Italia che va, guadagna, fa figli: quella che cresce oltreconfine, con circa sei milioni di expat ufficiali. Siamo ancora un Paese di migranti, di giovani e pensionati che, partendo, si riscattano del peccato originale di chi rimane; migranti di lusso, che fanno la fortuna di altri Stati e scelgono di non tornare, perché hanno portato la vita dove li ha portati il lavoro.
L’Italia che siamo è tutto quello che resta: in questo numero ne tracciamo i confini.
Un’ora di lavoro su otto, ogni giorno, si perde a causa della distrazione: i costi invisibili per le aziende sono molteplici, e non solo economici, anche se ogni anno in Italia la disattenzione presenta un conto pari a decine di miliardi di euro.
La distrazione sul posto di lavoro è un fenomeno endemico, e proprio per questo difficile da misurare. Un primo tentativo è stato messo in atto con questo Osservatorio, realizzato da FiordiRisorse e JobPricing interpellando gli unici che ne possono parlare nel concreto: i lavoratori.
Nel lavoro vince chi sfugge – settembre 2024
Nel lavoro vince chi sfugge – settembre 2024
Lavorare è da boomer prende le distanze da un sistema ormai inattuale: lo fa offrendo indicazioni e metodi pratici per attrarre, motivare e coinvolgere le persone, a qualsiasi età.
Lavorare è da boomer prende le distanze da un sistema ormai inattuale: lo fa offrendo indicazioni e metodi pratici per attrarre, motivare e coinvolgere le persone, a qualsiasi età.
“Quando gli oggetti lavoravano”, il Quaderno di FiordiRisorse e SenzaFiltro. Come è cambiato il rapporto tra le persone e le cose, nel mondo del lavoro, nel corso delle generazioni.
“Quando gli oggetti lavoravano”, il Quaderno di FiordiRisorse e SenzaFiltro. Come è cambiato il rapporto tra le persone e le cose, nel mondo del lavoro, nel corso delle generazioni.
versione pdf + .epub per reader
Che senso ha il potere e quanto siamo consapevoli del modo in cui lo esercitiamo o lo subiamo ogni minuto, non solo al lavoro?
125 pagine, copertina morbida
Che senso ha il potere e quanto siamo consapevoli del modo in cui lo esercitiamo o lo subiamo ogni minuto, non solo al lavoro?
22€
Scartati – Gennaio 2024
Scartati – Gennaio 2024
versione pdf + .epub per reader
Business coach, life coach, mental coach, vocal coach: c’è un coach ormai per tutto e, sempre più spesso, c’è un coach a sproposito che inquina le acque di aziende e persone.
125 pagine, copertina morbida
Business coach, life coach, mental coach, vocal coach: c’è un coach ormai per tutto e, sempre più spesso, c’è un coach a sproposito che inquina le acque di aziende e persone.
22€ + 5€ Spese di spedizione
di Andrea Ballone.
Per un anno SenzaFiltro ha monitorato le maggiori crisi aziendali del nostro Paese.
Cosa è successo, a che punto siamo, come sono state gestite.
Come comunicare autorevolezza nel mondo del lavoro, parlare in maniera fluida, centrando subito l’obiettivo grazie all’uso di un linguaggio e un modo di parlare coinvolgenti?
Betty Senatore, speaker di Radio Capital, è la docente del Corso di Public Speaking per il Business organizzato da SenzaFiltro.
Sogni da sempre di scrivere e pubblicare un libro, ma non sai come muoverti e vorresti saperne di più sul mondo dell’editoria, dell’autopubblicazione e della distribuzione? Capire da dove iniziare per creare un prodotto che sia utile, valido e apprezzato? Allora non perderti il corso in partenza il 16 gennaio 2024 dal titolo “Il self-publishing in 3 lezioni – Come scrivere e autopubblicare senza cantarsela da soli”.
Organizzato da Senza Filtro, in collaborazione con StreetLib, piattaforma italiana di distribuzione di contenuti digitali che opera nel settore dell’editoria, il corso si tiene online dal 16 al 23 gennaio 2024, per 3 martedì dalle 19 alle 21.
Cosa significa oggi scrivere per il web?
E cosa, chi scrive, deve sapere sulla SEO?
Perché è importante capire cos’è un intento di ricerca e come utilizzare le keyword oltre a saper analizzare i dati relativi ai contenuti? Il corso sullo scrivere SEO o non scrivere SEO è strutturato in 4 diverse lezioni e tenuto da 4 diversi docenti che, con la propria esperienza e competenza, ti aiuteranno a conoscere gli strumenti e le strategie per realizzare contenuti online efficaci e informativi.
Saper redigere contenuti in grado di intercettare i bisogni del pubblico e che si posizionino in SERP è una competenza necessaria nelle strategie di content marketing.