
“Non sarà garantita la continuità educativa”: con sempre più casi di studenti con disabilità e sempre meno educatori, il Comune di Casalecchio affida i servizi a un appalto al ribasso. Subentra una coop esterna, in scacco 120 lavoratori.
Quello delle partite Iva è un popolo senza rappresentanza, è un universo senza un ordine che lo sorregga. L’emergenza COVID-19 ha finalmente rivelato la fragilità di un sistema che conta oltre 5 milioni di lavoratori ma la politica non sembra averne colto tutte le complessità: il viaggio italiano di Senza Filtro tra le partite Iva […]
Quello delle partite Iva è un popolo senza rappresentanza, è un universo senza un ordine che lo sorregga.
L’emergenza COVID-19 ha finalmente rivelato la fragilità di un sistema che conta oltre 5 milioni di lavoratori ma la politica non sembra averne colto tutte le complessità: il viaggio italiano di Senza Filtro tra le partite Iva grandi, piccole, ricche, povere, disperate, intraprendenti.
Partite Iva, lo scenario è dietro il sipario – di Norman Di Lieto;
La bomba sociale dei collaboratori occasionali, veri desaparecidos del lockdown – di Norman Di Lieto;
Il lavoro nobilita ancora l’uomo? Il fallimento del primo maggio – di Marta Fana;
Bonus lavoratori autonomi: troppo fragile, troppi esclusi – di Anna Soru;
Liquidità per le microimprese: il sogno infranto dal governo – di Fabio Bolognini;
Popolo della partita Iva: precario lui, precarie le imprese – di Francesco Tedeschi;
Sindacato partite Iva: uno, nessuno e centomila – di Monia Orazi;
Come parlano le partite Iva sui social? – di Erika D’Amico;
Saracinesche chiuse: piccoli commercianti, grandi bollette, enormi paure – di Norman Di Lieto;
Giovani cresciuti a cavallo delle crisi: il COVID-19 li ha resi ancora più precari – di Virginia Zettin;
Partite Iva ricche: per il coronavirus è una colpa – di Virginia Zettin.
“Non sarà garantita la continuità educativa”: con sempre più casi di studenti con disabilità e sempre meno educatori, il Comune di Casalecchio affida i servizi a un appalto al ribasso. Subentra una coop esterna, in scacco 120 lavoratori.
All’aumento dei controlli non è corrisposta una crescita delle assunzioni nel settore degli istituti di vigilanza, anzi: Il CCNL della categoria aspetta un rinnovo da sei anni, con paghe da fame. Vincenzo Quaranta, FILCAMS CGIL: “Qui davvero c’è chi preferisce il RdC”.
Studiare Medicina non è una garanzia di lavoro: i precari della sanità sono parecchi e faticano a inserirsi nel SSN. Diamo voce a diverse associazioni che si occupano della categoria.