[VIDEO] La crisi ha fatto ordine in Veneto

“La nostra è una famiglia di famiglie, ma non basta più essere una famiglia per poter competere su dimensione globale”. Gianluca Spolverato racconta il suo punto di vista sul tessuto imprenditoriale veneto andando ad unire quei tasselli, spesso scomodi, che caratterizzano ogni crisi economica e che lasciano segni sempre evidenti per decifrare cultura del lavoro […]

“La nostra è una famiglia di famiglie, ma non basta più essere una famiglia per poter competere su dimensione globale”.

Gianluca Spolverato racconta il suo punto di vista sul tessuto imprenditoriale veneto andando ad unire quei tasselli, spesso scomodi, che caratterizzano ogni crisi economica e che lasciano segni sempre evidenti per decifrare cultura del lavoro e cultura manageriale.

CONDIVIDI

Leggi anche

C’è qualcosa che funziona nei centri per l’impiego?

Il tasso di disoccupazione del Veneto è tra i più bassi d’Italia (5,9% a fronte di una media nazionale del 10,7%) e il numero di occupati è risalito a livelli addirittura superiori a quelli del 2008. Nel lavoro dipendente oggi si contano circa 70.000 posti di lavoro in più rispetto a giugno 2008 e si […]

Il bello del volontariato

Quando oggi parliamo di volontariato c’è sempre più un inciampo linguistico. Oggi abbiamo un problema con la parola volontariato per due ragioni, la prima è che il fatto di agire volontariamente, nell’epoca del “tana liberi tutti”, nell’epoca dell’individualismo compiuto e della liberazione della libertà da ogni vincolo, l’atto volontario non segnala più nessun particolare valore. […]

La legge della paura

(In collaborazione con Marika Nesi) Lavoro, adattabilità ai cambiamenti e paura. Il lavoro troppo spesso frena per paura. E la paura, che non è mai una voce di bilancio, detta legge in molte scelte, che tuttavia spesso si rivelano sbagliate. Ma qual è il rapporto fra adattabilità ai cambiamenti, paura e mondo del lavoro? Quando […]