
Dentro il fenomeno delle baby gang, acuito nel periodo post pandemico. Una conseguenza dell’abbandono scolastico e del lavoro minorile, ma non solo: riguarda anche le famiglie, la loro emarginazione, le loro necessità
Questo è lo spazio dedicato al nostro contest. L’appuntamento è ogni quindici giorni: il vincitore del contest precedente darà il tema per quello successivo. Inoltre, l’autore dell’articolo vincitore sarà invitato a partecipare alla successiva riunione di redazione. Non resta che tirare fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro lunedì 9 […]
Questo è lo spazio dedicato al nostro contest. L’appuntamento è ogni quindici giorni: il vincitore del contest precedente darà il tema per quello successivo. Inoltre, l’autore dell’articolo vincitore sarà invitato a partecipare alla successiva riunione di redazione.
Non resta che tirare fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro lunedì 9 novembre alla mail: senzafiltro@fiordirisorse.eu.
Questa settimana vi proponiamo una riflessione che parte da qui: “Fisso o mobile? Non si parla di telefonia ma di lavoro”.
Il posto a tempo indeterminato in Italia è stato per anni il mito e l’obiettivo da raggiungere per vivere bene e non avere preoccupazioni.
Oggi quest’isola felice si è erosa e sempre più esperti, politici, studiosi e istituzioni ci descrivono il lavoro come qualcosa di flessibile e dinamico, non collocabile dal punto di vista spaziale e assolutamente personalizzabile.
Trovare un modo di lavorare unico sembra essere la chiave di volta del successo. L’uomo ha adattato le tecnologie per agevolare questo cambiamento ma, ci chiediamo, fino a che punto i lavoratori potranno e soprattutto vorranno adeguarsi a questi cambiamenti?
Voi cosa ne pensate? Diteci la vostra, raccontateci un’esperienza, fatevi sentire. Open Space è uno spazio aperto, realizzato per dar voce a chiunque voglia condividere le proprie idee e il mondo in cui lavora.
Dentro il fenomeno delle baby gang, acuito nel periodo post pandemico. Una conseguenza dell’abbandono scolastico e del lavoro minorile, ma non solo: riguarda anche le famiglie, la loro emarginazione, le loro necessità
Cinque quesiti in un referendum per cambiare il lavoro. Non è solo una croce sulla scheda: cerchiamo di capire che cosa può determinare il voto del prossimo giugno per chi ha un contratto, indeterminato o determinato, e per la sicurezza sul lavoro
In questa sezione di Senza Filtro, ogni quindici giorni pubblicheremo il miglior articolo pervenuto in redazione su un tema di attualità che lanceremo di volta in volta. Tirate fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro cinque giorni dall’uscita del numero successivo del quindicinale alla mail: senzafiltro@fiordirisorse.eu Il tema lanciato da […]