
Nell’ultimo quindicennio sono aumentati gli italiani in condizione di povertà assoluta: oggi sono 5,6 milioni, soprattutto giovani. Federico Polidoro, ISTAT, intervistato da SenzaFiltro: “Nonostante la ripresa, siamo più poveri rispetto al 2005”.
Il 2020 ci ha ricordato che cos’è la paura e la sensazione disarmante è che non riusciamo ancora a farne a meno. Soltanto andandola a vedere da vicino si spera di dare un nome, un contesto, un perché, un dopo. SenzaFiltro viaggia stavolta a Nord per indagare dietro le quinte delle sue preoccupazioni dopo lo […]
Il 2020 ci ha ricordato che cos’è la paura e la sensazione disarmante è che non riusciamo ancora a farne a meno. Soltanto andandola a vedere da vicino si spera di dare un nome, un contesto, un perché, un dopo.
SenzaFiltro viaggia stavolta a Nord per indagare dietro le quinte delle sue preoccupazioni dopo lo scossone tremendo che il Covid-19 ha dato al mondo del lavoro facendo tremare di riflesso i modelli di impresa, le relazioni, i riferimenti culturali dentro le aziende, i flussi delle geografie italiane, le mistificazioni che avevano tenuto in piedi finte verità di una Milano meno felice e rassicurante di quanto volesse sembrare. E la fuga dalla città, ormai documentata dai dati, fa riflettere tutti.
Ma Nord è anche Veneto e Piemonte, per tirare in ballo la triade storica di un’idea industriale tutta nostra. Con questo reportage non abbiamo cercato soluzioni per il futuro ma immaginazioni; e, per adesso, è l’unica strada da cui ripartire.
Foto di copertina: Nick Bondarev su Pexels
Nell’ultimo quindicennio sono aumentati gli italiani in condizione di povertà assoluta: oggi sono 5,6 milioni, soprattutto giovani. Federico Polidoro, ISTAT, intervistato da SenzaFiltro: “Nonostante la ripresa, siamo più poveri rispetto al 2005”.
La ripresa post pandemica aveva illuso su un possibile riavvicinamento tra Sud e Nord, ma la guerra e la crisi energetica hanno riaperto la forbice. L’assenza di investimenti nel Mezzogiorno costituirà un’ulteriore frattura.
Che cosa serve a un paese per essere attrattivo per i giovani? Come si crea lavoro in un piccolo Comune? Ne parliamo con Rosanna Mazzia, presidente di Borghi Autentici d’Italia, che da vent’anni riqualifica i piccoli centri nel segno della comunità.