“Qui le multinazionali chiudono con conti in ordine e dividendi importanti”: la fine della storica cartiera Giano, a Fabriano, è il simbolo del lavoro che abbandona l’entroterra marchigiano. La tenuta del tessuto sociale e industriale è a rischio. Ne parliamo con Rocco Gravina, sindacalista CISL
Geografie Del Lavoro
Tutti gli articoli
Che cosa è emerso dal panel “Milano è il lavoro?” del festival Nobìlita 2024? Che il capoluogo lombardo sta cambiando proprio a causa di ciò che in passato ha costituito la sua identità. Gli esiti del confronto tra l’imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini, il sindacalista Antonio Verona, l’influencer Stefano Maiolica e la consulente Maria Cristina […]
I dati occupazionali del Veneto mostrano aumenti considerevoli, ma nel settore dei servizi, meno retribuito. Segnali preoccupanti arrivano invece dall’industria, con particolare attenzione a quella manifatturiera, un tempo punta di diamante del Nord Est
Il capoluogo campano scala i record per gli arrivi turistici, che però alimentano abusivismo e gentrificazione: e se la città che sognava di campare di turismo rischiasse di morirne? Facciamo il punto con l’ex sindaco Luigi De Magistris, il consigliere comunale Sergio D’Angelo, il consigliere regionale Luigi Cirillo e il digital storyteller Federico Quagliuolo
Reportage
Dietro tessuti, griffe e passerelle c’è una realtà di inquinamento, sfruttamento e abusi. Dietro la moda c’è la filiera del tessile, una delle più lunghe e impattanti dal punto di vista sociale e ambientale. In questo reportage mettiamo in luce le gravi problematiche del settore e la malafede dei grandi marchi.
Viaggiamo a Nord per indagare dietro le quinte delle sue preoccupazioni, dopo lo scossone tremendo che il COVID-19 ha dato al mondo del lavoro facendo tremare di riflesso i modelli di impresa, le relazioni, i riferimenti culturali dentro le aziende, i flussi delle geografie italiane, le mistificazioni che avevano tenuto in piedi finte verità di […]