La vicenda dell’Ilva di Taranto va oltre i il suo perimetro aziendale e i confini nazionali. Ha rappresentato, e ancora oggi rappresenta, nonostante l’accordo sindacale siglato lo scorso 6 settembre, lo specchio di un Paese in guerra con se stesso. Un Paese che, pur dovendo gran parte del proprio benessere all’industria (siamo ancora la seconda […]
L’inerzia di settembre
Qual è la forza più intensa conosciuta in natura? L’interazione ‘forte’, che tra le altre cose tiene insieme i nuclei degli atomi. I protoni che vi abitano, infatti, hanno carica elettrica uguale e positiva: si respingerebbero, non fosse per l’interazione forte. D’altra parte, le bombe nucleari si generano proprio andando a mettere le mani nel […]
Qual è la forza più intensa conosciuta in natura? L’interazione ‘forte’, che tra le altre cose tiene insieme i nuclei degli atomi. I protoni che vi abitano, infatti, hanno carica elettrica uguale e positiva: si respingerebbero, non fosse per l’interazione forte. D’altra parte, le bombe nucleari si generano proprio andando a mettere le mani nel cuore degli atomi.
Esiste però un’altra forza dagli effetti dirompenti: quella d’inerzia. Isaac Newton ne dà una definizione bellissima: «il potere di resistere attraverso il quale, ogni corpo, in qualunque condizione si trovi, si sforza di perseverare nel suo stato corrente». In altre parole, è la forza che si oppone ai cambiamenti ed è con questa che dobbiamo fare i conti, quando rientriamo al lavoro dopo la pausa estiva. Lo ‘stato corrente’ in cui ci hanno collocato le vacanze è fatto di orari allungati la sera, dormite al mattino, giacche e tailleur chiusi negli armadi, internet frequentata solo per cercare informazioni turistiche o cazzeggiare.
Ora si deve cambiare. Tornano le scarpe serie, il pendolarismo – breve o corto che sia – gli incastri magici tra orari di lavoro e orari scolastici (quest’ultima, naturalmente, vale per chi ha figli. Chi non li ha o ne ha uno solo, provveda o si penta: almeno così mi pare chieda la campagna del Ministero della Salute per il Fertility Day).
La bicicletta lo insegna: ci vuole un piccolo slancio, prima di mettere i piedi sui pedali. Tornare al regime produttivo è la stessa cosa, a parte il fatto che in questo caso la spinta dev’essere molto intensa. Per produrla, questa spinta, possiamo agire su due componenti: quello che facciamo noi, in prima persona, e quello che fanno gli altri, vale a dire i colleghi e altri soggetti che entrano nella nostra quotidianità.
Sulla prima componente il trucco potrebbe essere questo: guardare avanti, almeno sino a ottobre. Bisogna pensare a ottobre come al mese in cui le cose andranno, se non in discesa, quanto meno in pianura. Assurdo? Dipende da come ci giochiamo settembre. L’idea è di fare una lista di cose da risolvere entro la fine del mese in cui comincia l’autunno: riallacciare relazioni con colleghi con cui ci si parla a stento, chiudere delle questioni noiose o proprio balorde, insomma, togliersi di mezzo le grane. Potrebbe essere utile definire bene i conflitti, latenti o manifesti, in cui ci troviamo. Decidiamo che entro il 30 settembre li abbiamo almeno analizzati bene, abbiamo capito chi ne è davvero coinvolto, cosa c’è in ballo e quali sono le conseguenze se non li risolviamo.
«Vabbè – potreste dirmi – ci stai proponendo un settembre infernale». Settembre, in quanto mese del rientro, è infernale a prescindere. Cosa c’è da perdere se lo trasformiamo da mese del faticoso riavvio in mese delle sfide?
C’è ancora la seconda componente, quello che fanno gli altri. Vorremmo che i colleghi ci coinvolgessero nelle loro discussioni. Che non arrivassero all’ultimo dicendoci «scusa, emergenza! Ho bisogno assolutamente che mi fai questa cosa entro cinque secondi». Che ci domandassero «come stai?» e poi ascoltassero la nostra risposta davvero, invece di pensare alle cose di lavoro che stanno per chiederci. Vorremmo che le persone intorno a noi ci sorridessero di più.
C’è un sistema ragionevolmente efficace per far sì che ciò accada: facciamole noi, queste cose. Da bambini ci è stato detto di «non fare agli altri quello che non vuoi facciano a te». Precetto dalle conseguenze nefaste, perché apre la strada al «vivi e lascia vivere» che è sintesi dell’individualismo sfrenato del nostro tempo. Proviamo a comportarci con gli altri come vorremmo facessero con noi, non una volta sola, ma più volte. A chi pensa che questo sia ‘buonismo’, e che in quanto tale sia perdente in partenza, rispondo che questa roba si chiama ‘influenzamento’ e che sembra funzionare spesso e volentieri. Alla peggio, se non va bene, ci saremo divertiti nel vedere le reazioni sorprese dei nostri interlocutori.
Naturalmente c’è un’alternativa a tutto questo. Tenere la testa bassa, la schiena contro il muro, parlare piano e contare i giorni che mancano al ponte di Ognissanti, che cade di martedì (già fatto: a partire dal 12 settembre sono 40 giorni, sabato e domenica esclusi) e poi quelli che mancano alle vacanze di Natale (non lo fate! quest’anno il 25 dicembre cade di domenica… comunque sono 81, e ancora grazie che l’Immacolata viene di giovedì). Spingersi oltre potrebbe essere davvero pericoloso, perché nel 2017 la Pasqua si farà attendere parecchio. Doveste scegliere questa opzione, fate solo attenzione a una cosa: lo ‘stato corrente in attesa delle prossime vacanze’ pare abbia un’inerzia molto ridotta.
In altre parole, dovreste faticare parecchio per rimanerci dentro.
Leggi anche
Il sogno era quello di far coincidere l’anno della Capitale Europea della Cultura con la promozione del Matera in Serie A. Quasi in controtendenza con un Paese nel quale lettori, fruitori di teatri e di cinema sono sempre “gli stessi 5 milioni” (per dirla con Beppe Severgnini), a Matera invece il pallone è scomparso e […]
Sogno deluso di un’esperienza di mezza estate e molta precarietà. Parliamo dei tanto attesi centri estivi e in primis di chi ci lavora. Caldeggiati da tempo, acclamati o anche criticati – a priori – con parole altisonanti, ma soprattutto sfiorati da promesse fin dal principio poco mantenute. Se il meteo di quest’estate ormai scoccata è […]