I viaggi di lavoro ai tempi della crisi: la rivincita del low-cost

Anche in un periodo di crisi economica, i viaggi di lavoro sono all’ordine del giorno. Le figure professionali che  viaggiano sempre, o spesso, sono ancora molteplici: rappresentanti, account, giornalisti, finendo ai Direttori Generali e i vari CEO. Eppure, in un questo grandissimo settore siamo davanti ad un vuoto comunicativo assurdo, quasi paradossale. Le compagnie che […]

Anche in un periodo di crisi economica, i viaggi di lavoro sono all’ordine del giorno. Le figure professionali che  viaggiano sempre, o spesso, sono ancora molteplici: rappresentanti, account, giornalisti, finendo ai Direttori Generali e i vari CEO. Eppure, in un questo grandissimo settore siamo davanti ad un vuoto comunicativo assurdo, quasi paradossale. Le compagnie che comunicano a questo numeroso target sono pochissime. In Italia, solo Trenitalia ha prodotto un adv ad hoc per cercare di imporsi leader di mercato. E i risultati forse gli hanno dato ragione dato che è notizia di questi giorni della rinuncia di diversi vettori aeroportuali, Easyjet in primis, alla tratta Roma-Milano, naturalmente la più percorsa dagli uomini d’affari. Intorno, niente.

Sulle tratte più lunghe, la situazione cambia. In questo già citato vuoto chi ne ha beneficiato maggiormente sono state le compagnie aeree low-cost che, grazie anche alla crisi economica, vede ogni giorno tra i suoi passeggeri un bel mix di viaggiatori d’affari e vacanzieri, conquistando definitivamente la preferenza degli italiani. Il tutto senza sforzi comunicativi.

Eccezion fatta, credo, per i grandi CEO, i quali hanno budget di spesa e rimborsi “fuori dal comune”, le compagnie di bandiera dei diversi paesi stanno a guardare. Ho cercato in lungo e in largo spot, manifesti, campagne social per i business travel delle diverse compagnie di bandiera, e l’unica che ho trovato è questa alquanto discutibile (parer mio) pubblicità di Lufthansa.

Adv business travel Lufthansa

La domanda sorge spontanea: perché non si comunica a questo target? Prendiamo ad esempio la nostra Alitalia, da anni in una scandalosa crisi aziendale e più volte al centro della discussione politica interna: nessun adv, niente manifesti, di spot neanche a parlarne. Nemmeno sui social media, strumento attraverso i quali si potrebbe comunicare ad un costo irrisorio rispetto ad altri canali, viene fatto alcun cenno ai viaggi di lavoro. Mi scusino i Social Media Manager di Alitalia, ma i post con i gattini sono roba da giornali di gossip di infimo livello.

I viaggi di lavoro ai tempi della crisi: la rivincita del low-cost

La contrapposizione nell’ideogramma cinese delle parole crisi/opportunità è ormai nota, ma pur sempre attuale e vale la pena ribadirla. Dove vi è una crisi, si presentano sempre molte opportunità. Sta nella bravura di chi prende decisione carpirle e trasformare un periodo nero in un lungo percorso di luce, un camminare zoppicando, in uno splendido volo, per rimanere in tema.
Perché questo vuoto comunicativo? Perché questo regalo alle compagnie low-cost? Se qualche dirigente volesse rispondere e dare le sue motivazioni, Senza Filtro è qui per una risposta.

CONDIVIDI

Leggi anche

Pubblicità: il purpose aziendale non sarà più uno spot

La pandemia di coronavirus ha completamente sconvolto le nostre vite, scaraventando sicurezze e facendo saltare in aria routine sociali, lavorative e domestiche. Il significato della parola “libertà” e le accezioni a essa collegate sono profondamente cambiati. Stiamo tutti iniziando a pianificare come gestiremo le nostre vite nei prossimi mesi, e ancora di più stiamo osservando […]

Raccomandazione non è più una brutta parola

Filosofo o ingegnere che tu sia, se ti presenti con una buona capacità di comunicare oggi hai un vantaggio: ci sono molte vetrine online su cui sperimentarsi, dove qualcuno a tua insaputa sta cercandoti per offrirti un’opportunità. Personal Branding: sense and sensibility Di là dalla rete c’è una nuova sfida professionale oppure una possibilità che […]

A scuola tutti promossi tranne in educazione digitale

Tutti promossi, nessuno escluso. Ed esami “semplificati” per chi deve affrontare la maturità e il passaggio dalle medie alle superiori. Lo trovo giustissimo; ma valeva la pena dirlo venerdì 3 aprile? Oggi resta ancora il dubbio su come si svolgeranno gli esami di maturità. Nel caso si dovesse rientrare a scuola il 18 maggio (cosa […]