
I Paesi che leggono di più e con una scolarizzazione più alta hanno economie più floride, ma l’Italia è agli ultimi posti dell’UE anche negli indici culturali: i nostri economisti (ma non solo) dovrebbero sfogliare qualche romanzo in più.
I Paesi che leggono di più e con una scolarizzazione più alta hanno economie più floride, ma l’Italia è agli ultimi posti dell’UE anche negli indici culturali: i nostri economisti (ma non solo) dovrebbero sfogliare qualche romanzo in più.
Frusta, alamari e cilindro: la figura del domatore è una delle più evocative (e anacronistiche) dell’arte circense. La recensione di “Vita breve di un domatore di belve”, di Daniele Santero, che racconta la storia vera di un ammaestratore ottocentesco.
La parte più sincera di noi sono i nostri rifiuti. Un protagonista netturbino al centro di una vicenda torbida: recensiamo “Io sono l’abisso” di Donato Carrisi.
La seconda vita letteraria di una figura d’altri tempi: tornare a casa dopo il lavoro e trovarsi senza identità. Recensione de “La città senza cielo”, di Jean Malaquais.