Nelson Mandela diceva: “Una buona testa e un buon cuore sono una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna colta, allora hai davvero qualcosa di speciale”. L’istruzione è un bene primario ed è un diritto, poiché pone davanti a sfide e ostacoli da superare con se stessi e per se stessi. […]
Fare impresa con successo? Dipende soprattutto da noi
«Non perdete la speranza, lo dico soprattutto a voi giovani. Incontrerete moltissimi ostacoli, i maggiori verranno da quanti sono contrari al cambiamento, da coloro che rischiano di perdere i loro benefici. Non arrendetevi, perseverate: se perdete la speranza significa che voi stessi avrete deciso di essere sconfitti». Potrebbero essere le raccomandazioni di uno startupper di […]
«Non perdete la speranza, lo dico soprattutto a voi giovani. Incontrerete moltissimi ostacoli, i maggiori verranno da quanti sono contrari al cambiamento, da coloro che rischiano di perdere i loro benefici. Non arrendetevi, perseverate: se perdete la speranza significa che voi stessi avrete deciso di essere sconfitti». Potrebbero essere le raccomandazioni di uno startupper di talento, indirizzate a chi lo voglia imitare. Invece sono le parole appassionate di un premio Nobel per la pace, Tawakkul Karman, una giovane donna di 36 anni che – con le sue battaglie per i diritti civili – sta lottando per la libertà del suo paese, lo Yemen.
Quando qualche tempo fa l’ho incontrata per intervistarla per Wired (qui il video) mi ha colpito il fatto che le stesse frasi, lo stesso spirito vitale, calzano come un guanto anche a chi decide di fare impresa in Italia. E forse la chiamiamo impresa non a caso, visto che ci vuole una certa dose di eroismo civile, di lucida follia, per intraprenderla.
Ma i casi di successo che incontro ogni giorno stanno lì a testimoniare che farcela è possibile. Certo non abbiamo i capitali della Silicon Valley, non ci sono le exit miliardarie (anche se nel biotech di recente ne abbiamo viste diverse da centinaia di milioni), ma la buona notizia è che alcune delle macrotendenze che stanno rivoluzionando l’economia incrociano e interrogano anche la nostra realtà. Non mi riferisco solo alle start up del digitale, anzi. Io preferisco chiamarle piccole imprese innovative. Se ci pensate, hacker e maker li abbiamo da almeno dieci secoli, sono gli artigiani. Sono quanti – prima ancora di inventare prodotti geniali – hanno forgiato da sé gli strumenti per realizzarli. Se la nostra manifattura è ancora al quinto posto al mondo – nonostante negli ultimi sette anni il prodotto interno lordo italiano abbia perso più di nove punti percentuali – il segreto è proprio nella resilienza, nell’antifragilità di un sistema che è riuscito a reinventare la propria sopravvivenza con l’export e l’efficienza. In questo modo le tre F che caratterizzano l’Italia nel mondo – food, fashion, furniture – hanno continuato, nonostante tutto, a prosperare.
Oggi ci sono nuove opportunità, e saperle sfruttare dipende da noi. A cominciare dalla stampa 3D che – applicando alla manifattura tradizionale le accelerazioni del digitale – consente di trasformare le merci in file. Per proseguire con internet delle cose, la diffusione di sensori collegati alla rete e inseriti negli oggetti tradizionali della vita di ogni giorno: utensili che incorporano tecnologia, per i quali va riprogettata l’interazione tra uomo e macchina. Una capacità di design che fa parte della nostra tradizione migliore. Senza dimenticare il biomedicale, un settore che da sempre vede le nostre aziende e la nostra ricerca protagoniste. Con l’invecchiamento della popolazione, la domanda di salute nei paesi sviluppati è destinata a diventare sempre più importante. Sapremo soddisfarla?
Ma non è solo una questione di settori e servizi in cui possiamo dire la nostra. Anche le condizioni di contesto stanno cambiando. Digitale ed economia della condivisione abbassano le barriere all’entrata, riducendo l’entità dei capitali necessari per intraprendere. La possibilità di accedere ai mercati internazionali attraverso le piattaforme del web fa calare inoltre i costi delle esportazioni, un tempo accessibili solo alle grandi aziende. Il tutto in quadro normativo che si va semplificando: con l’investment compact, entro fine mese il parlamento licenzierà una serie di norme che parificheranno sotto molti aspetti le piccole e medie imprese innovative alle start up, estendendo anche alle prime i benefici disponibili per le seconde .
Oggi – più che mai – dipende da noi. Come direbbe Karman: «Siamo disposti a guidare il cambiamento?»
Leggi anche
Quando oggi parliamo di volontariato c’è sempre più un inciampo linguistico. Oggi abbiamo un problema con la parola volontariato per due ragioni, la prima è che il fatto di agire volontariamente, nell’epoca del “tana liberi tutti”, nell’epoca dell’individualismo compiuto e della liberazione della libertà da ogni vincolo, l’atto volontario non segnala più nessun particolare valore. […]
Le città di provincia cambiano pelle. Si spogliano progressivamente della staticità e della prevedibilità che le hanno caratterizzate fino a una manciata di anni fa, per abbracciare un dinamismo, una stratificazione sociale e quindi una conflittualità tra culture ascrivibili alle realtà più metropolitane. Il fenomeno è riscontrabile in quasi tutte le piccole città italiane. Tuttavia […]