Si chiama face-ism ed è un fenomeno, noto nella letteratura scientifica, che identifica la corrispondenza fra inquadratura e status. E che mostra come, nelle rappresentazioni visive, i target caratterizzati da maggiore status e potere siano comunemente rappresentati con un primo piano, ad alta prominenza facciale; mentre i target definiti da basso status sono rappresentati a […]
Mal di Capo
La fluoxetina è il principio attivo del Prozac; agisce inibendo il recupero della serotonina, ovvero ne lascia di più in circolo – dicono circa il 25% in più – così finisce che sei più contento. Un effetto analogo, anche se meno intenso, lo si può ottenere attraverso altre strade, ad esempio con una massiccia dose […]
La fluoxetina è il principio attivo del Prozac; agisce inibendo il recupero della serotonina, ovvero ne lascia di più in circolo – dicono circa il 25% in più – così finisce che sei più contento. Un effetto analogo, anche se meno intenso, lo si può ottenere attraverso altre strade, ad esempio con una massiccia dose di cioccolato (+ 5%) o con una notte di sesso sfrenato (+ 10%).
Nel 1995 tal Mc Guire, Direttore di Dipartimento dell’UCLA (University of California Los Angeles), per intenderci un barone fatto e finito, e il suo assistente Raleigh avevano rilevato che nei gruppi di cercopitechi verdi, quando il maschio alfa esibiva segnali di dominanza nei confronti delle scimmie gregarie, il suo livello di serotonina si impennava in modo drammatico. Notevole, ma il pezzo davvero interessante è che, vedendo questi risultati, il ricercatore Raleigh trovò il coraggio di proporre al barone Mc Guire: «Scusi Prof, ma non è che potremmo provare anche noi due?». Il risultato fu che il direttore aveva in circolo il 50% di serotonina in più del suo assistente. Vi riproponiamo le cifre per permettere una comparazione: cioccolato + 5%, notte di sesso sfrenato + 10%, Prozac + 25%, comandare + 50%.
In realtà, se la memoria non ci inganna, esiste un detto siciliano che, ben prima dell’evidenza scientifica, esprime icasticamente i risultati verificati all’UCLA.
Questo però ci da una prima dimensione patologica cui può essere esposto chi riveste un ruolo di comando: la dipendenza dal potere stesso che in questo caso ha pieno titolo per essere considerata una tossicodipendenza.
Non a caso Kets de Vries nel suo Leader, giullari ed impostori. Sulla psicologia della leadership mostra gli effetti drammatici della perdita del potere con sintomi assimilabili a quelli di una crisi da astinenza.
È nata prima la serotonina o il narcisismo?
Nello stesso testo viene presentata un’altra patologia del capo: il narcisismo. Nel caso del capo, il narcisismo si esprime come una spirale tra due tipi di transfert: quello dei collaboratori verso il capo, detto idealizzante, dove il collaboratore vede nel capo virtù e capacità assolutamente irrealistiche e dall’altra parte il transfert del capo verso i collaboratori, in questo caso si parla di rispecchiamento. Praticamente il capo, vedendo i collaboratori che idealizzano le sue capacità, finisce per credere di possederle davvero e i due meccanismi sono destinati a rinforzarsi vicendevolmente; tecnicamente questo meccanismo si chiama follia a due.
Sia nel caso della serotonina che in quello del narcisismo quello che non è chiaro è se sia il possedere alti livelli di serotonina e una struttura narcisistica che favorisca il raggiungimento del ruolo oppure se sia il ruolo a presentare come effetti secondari le due fenomenologie.
A questo proposito appare rimarchevole che il narcisismo, considerato a pieno titolo una patologia nel DSM IV, sia stato derubricato a tratto di personalità nel DSM V del 2014 e casualmente anche la follia a due sia stata eliminata nell’ultima edizione. Troppo facile la considerazione che anche gli studiosi che hanno stilato il DSM V devono rispondere a dei capi.
A questo punto però vale la pena ricordare che il concetto di normalità è un concetto statistico ed ha senso soltanto se riferito ad un contesto.
Ronson ha scritto Psicopatici al potere, dove si ipotizza come la psicopatia, ovvero l’incapacità di provare empatia, sia spesso presente in figure che hanno raggiunto grandi successi. Non sembra un’idea così peregrina e, congelando per un attimo i parametri etici, risulta evidente che un capo a volte sia costretto a prendere decisioni con ripercussioni sgradevoli sugli altri, oppure debba difendere ad oltranza le sue scelte anche quando vengano attaccate dentro e fuori la sua organizzazione, senza contare quanto spesso sia costretto a sacrificare la sua vita personale ed i suoi affetti; questi sono solo alcuni degli aspetti della vita di un capo in cui tratti psicopatici finirebbero per essere di aiuto.
Per non parlare dei sacrifici e dei compromessi necessari per diventare capi, oppure della capacità di tenere duro e mostrarsi convinto anche quando tutto sta crollando oppure di presentare visioni a lungo termine di fronte a scenari dove anche Nostradamus sarebbe in difficoltà a prevedere con un respiro superiore alle due settimane.
Infine mi piace chiudere questa carrellata sui mali da capo con la sindrome che amo di più: la Sindrome dell’impostore.
Una premessa doverosa è che la Sindrome dell’impostore non è presente nel DSM V e non c’era nemmeno nelle versioni precedenti, però posso dire di avere conosciuto un sacco di persone che ne soffrono.
La sindrome si manifesta nelle persone di successo e nei capi che, nonostante i traguardi raggiunti ed i riconoscimenti ottenuti, avvertono una inadeguatezza di fondo e sostanzialmente si stupiscono del fatto che le persone diano loro tanto credito.
Si tratta di capi che non hanno perso il contatto con la loro completezza, parti fragili comprese, quindi non riescono a prendersi completamente sul serio: segnale di grande equilibrio e maturità ma che paradossalmente potrebbe rivelarsi patologico o comunque disfunzionale in un contesto ossessivamente competitivo o in un sistema dove gli aspetti formali del potere vengono esasperati.
Leggi anche
Da un lato il professore antiquato lamenta il disinteresse e l’impreparazione dei propri studenti, dall’altro lo studente disilluso punta ad ottenere un pezzo di carta facendo esami che trova inutili, poco aderenti alle competenze che servirebbero per lavorare. E se lo studente disilluso ed il professore antiquato si parlassero? Prima di scoprire cosa ne verrebbe […]
Nel 2009, quando ho iniziato la ricerca che mi avrebbe portato a scrivere Non è un Paese per bamboccioni, l’idea era quella di trovare delle storie di giovani italiani che fossero riusciti a crearsi un lavoro in un Paese che sembrava non dare possibilità, e tantomeno fiducia. Siamo nel post 2008, quello di Lehman Brothers […]