Il Pakistan è come un rigore tirato da un campione: non c’è alcuna possibilità di intuirne la direzione, semplicemente ti spiazza. Alla partenza molti ti raccomandano di fare attenzione. Al check-in dell’aeroporto di Pisa, il personale di terra esclama, quasi per farci ricredere: “Ma dove andate, a Islamabad? Siete sicuri?”. Come se non ce lo […]
Pochi laureati, anzi troppi. Il mercato del lavoro è schizofrenico
I dati dei rapporti Censis-UGL e INAPP fotografano un quadro non lusinghiero: troppo poche lauree STEM. Ma non è l’università il tipo di formazione che si incrocia meglio con il lavoro
L’analisi di Eurostat risuona ormai dal 2021 come un lugubre monito alle ambizioni culturali italiane: penultimo posto nella classifica dei laureati, con una percentuale complessiva inferiore al 30%; un gradino sopra la Romania e parecchio distanti da altre realtà ex sovietiche come Ungheria, Bulgaria e Repubblica Ceca. Facile intuire, quindi, che una delle cause del problema evolutivo insito nel mercato del lavoro italiano sia da indagare nella carenza di volenterosi studenti universitari.
E invece no, la realtà è un’altra.
Rapporto Censis-UGL, il problema è noto: domanda e offerta non si incontrano
È quel che emerge in proposito dal rapporto Censis-UGL, Tra nuove disuguaglianze e lavoro che cambia: quel che attende i lavoratori, presentato in occasione della festa del Primo maggio.
La differenza tra il livello di studi raggiunto e il lavoro svolto, infatti, in Italia riguarda un lavoratore su quattro, e coinvolge il 37,5% della fascia tra i 25-34 anni e il 44,3% tra chi ha meno di 25 anni. A questo si aggiunge il tasso di disoccupazione giovanile del 14,4%, che si accentua al 23,7% se si concentra solo sugli under 25. Dati ingloriosi considerato che il tasso medio gravita oggi intorno all’8%.
Forse è proprio questo uno dei motivi per cui l’85,9% degli italiani è convinto che la proverbiale distanza tra scuola e lavoro sia un grave e strutturale problema: pochi laureati, troppi in materie umanistiche. Di certo una buona notizia per i sostenitori della scuola come esclusiva culla del pensiero critico; meno per chi cerca nel mercato professionalità tecniche, tra cui includiamo medici, economisti e STEM in genere.
Molto netto e sintetico è, a tal proposito, il pensiero del presidente Censis, Giuseppe De Rita: “Il destino del Paese è quello dei giovani con talenti e competenze, che devono essere utilizzati e valorizzati nel nostro mercato del lavoro”.
Altro che laurea: la certezza occupazionale sta nei centri professionali
A completare il ragionamento l’analisi di INAPP, l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, che spiega come al contrario gli studenti che frequentano i percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) siano quasi certi dell’ingresso nel mondo del lavoro al termine del percorso di studi. Le percentuali lo confermano: a tre anni dal titolo di studio lavora il 71% dei diplomati e il 68% dei qualificati. Con buona pace del liceo made in Italy.
“Da questo punto di vista, i percorsi dell’IeFP rappresentano probabilmente il luogo di incontro più promettente tra mondo della formazione e mondo del lavoro. Lo dimostrano anche i dati sul livello di coerenza tra lavoro svolto e iter formativo e quelli sul grado di soddisfazione degli stessi occupati”, sostiene il presidente INAPP Sebastiano Fadda. Non solo. Anche tra i non occupati si registra un effetto legato all’occupabilità. Solo l’1% di questi, infatti, rientra tra gli inattivi, i tanto discussi NEET. Da evidenziare anche che tra i diplomati la quota di contratti a tempo indeterminato raggiunge il 64,5%.
Forse un’ulteriore riprova della grande necessità per le imprese di inserire tecnici specializzati, soprattutto in una fase di cambiamento tecnologico molto forte. O forse solo l’ennesima conferma, in generale, della mancanza di sinergia tra mondo dell’istruzione e mondo del lavoro.
In ogni caso, non si preoccupino troppo gli umanisti: del pensiero critico abbiamo ancora un gran bisogno.
Leggi anche
Confermata nell’UE la tendenza che vede le nuove generazioni più povere delle precedenti. Un confronto tra la povertà italiana ed europea: rischio esteso a più individui, ma minori deprivazioni
Educarne uno per salvarli tutti: la sicurezza sul lavoro è anche una questione di cultura – e di formazione. Parliamo di safety leadership con l’avvocato e mediatore Andrea Buti e Stefano Pancari di Rock’n’Safe.