Addio al mito Ferlinghetti, un vero libraio

Lawrence Ferlinghetti, promotore della Beat Generation nel ricordo di Riccardo Ruggeri

Uno dopo l’altro se ne sono andati i miti della mia giovinezza “ribelle”: è morto a 102 anni Lawrence Ferlinghetti. Ogni volta che sono stato a San Francisco (tante) sono andato alla sua iconica libreria, con dipinta sul vetro, in un giallino uovo, la scritta “City Lights Bookstore”, ispirato, immagino, al film muto di Charlie Chaplin, Luci della Città. Era il tipo di rivoluzionario “à la carte”, che piaceva a me. Scoprì i grandi della Beat Generation, il quartetto Ginsberg-Kerouac-Corso-Burroughs, ma rimase sempre defilato.

Aveva una visione un po’ diversa del mondo, ma per amicizia e stima profonda, si fece cantore e promotore indefesso della Beat Generation. Tutti frequentavano la sua libreria, portando uno stile di vita dissoluto, in realtà disperato, dove la poesia era annegata in fiumi di alcol, droghe, fumosità varie. Lui se ne stava in disparte, vestito come un borghese e, udite, udite, con i capelli corti e puliti. Diceva: “Dovevo essere a posto, e sempre in me, per mandare avanti tutto e aprire ogni mattina la libreria”.

“Aprire ogni mattina la libreria” significava essere vivo e attivo. C’è il tempo della vita e quello della fuffa, guai mischiarli. Era uomo di execution, umano, divenne un pacifista assoluto, dopo aver conosciuto, durante il servizio militare in Marina, le rovine di Nagasaki: vi giunse appena un mese dopo dallo scoppio della bomba atomica. Scrisse: “Vidi l’inferno in terra che mi rese all’istante pacifista per tutta la vita”. Nagasaki, più di Hiroshima, fu anche per me una visita sconvolgente, ed erano passati quarant’anni!

Ferlinghetti lo ricordo per aver raccontato alla Summer of Love del 1967, nell’apoteosi del delirio hippy dei figli dei fiori, una considerazione che gli fece Ginsberg: “Lawrence, e se ci stessimo sbagliando tutti?” L’avevano intuito, loro stessi, in tempi non sospetti.

Chissà se negli ultimi anni Ferlinghetti si sarà posto la domanda che da una decina d’anni mi fa una compagnia discreta nei miei pensieri notturni: i giovani di oggi cosa aspettano a ribellarsi al CEO capitalism” ? C’è molto più bisogno di un Sessantotto oggi che allora. Non mi capacito perché accettino di essere dei ridicoli “consumatori seriali”, guidati da algoritmi kapò. Ragà che vita è la vostra? Addirittura, ci sono vecchi magistrati in Francia, in Svizzera, in UK, in California, a Milano, che cercano di proteggervi dai nuovi negrieri uberizzati, che vi fanno credere di essere imprenditori di voi stessi, e intanto vi schiavizzano.

Alzate lo sguardo verso l’alto, il vostro futuro è lì, non nell’idiota smartphone e le sue ridicole app. Costui vi sta rubando il tempo della giovinezza, della vita. Voi campate, come i pigri idioti a cui portate la pizza, ma non sapete cos’è vivere. La pizza mangiatela in pizzeria, e andate a passeggiare, sempre a testa alta, se possibile riflettendo. Solo così, guardando sempre all’insù, la vita merita di essere vissuta.  Prosit!

CONDIVIDI

Leggi anche

Ristorazione, più regole che clienti: Milano non si siede a tavola

Il mondo della ristorazione è profondamente cambiato in soli due mesi e, con volontà e ostinazione, cerca di ripartire. Non senza difficoltà, ma soprattutto con nuove regole: prenotazione gradita ma non obbligatoria, rilevazione della temperatura corporea all’ingresso, richiesta nominativo e contatto telefonico da conservare per 15 giorni, posizionamento dei tavoli predisposti a scacchiera distanziati di […]

Eike Schmidt: il più contemporaneo tra i fiorentini

L’imponente scultura di Michelangelo Pistoletto a Porta Romana. E I passi d’oro di Roberto Barni, collocata nel 2013 in via dei Georgofili, in ricordo del drammatico attentato del maggio 1993. Opere contemporanee che ormai fanno parte del patrimonio iconografico di Firenze, non più legata a senso unico al classico paradigma rinascimentale. Piazza Signoria diventata palcoscenico per i grandi nomi […]