
L’edizione del Foglio generata dall’intelligenza artificiale ha suscitato un certo clamore e una pletora di previsioni nefaste sul futuro del giornalismo, quasi tutte ingiustificate. Fanno bene a preoccuparsi, invece, i passacarte del CTRL+C/CTRL+V
L’edizione del Foglio generata dall’intelligenza artificiale ha suscitato un certo clamore e una pletora di previsioni nefaste sul futuro del giornalismo, quasi tutte ingiustificate. Fanno bene a preoccuparsi, invece, i passacarte del CTRL+C/CTRL+V
Il caso dell’azienda di consulenza creditizia, che ha messo alla porta 107 venditori esterni con un’e-mail, rischia di fare scuola: 2.700 lavoratori scioperano contro il PIP, un programma che dovrebbe valutare il loro operato in riferimento a “obiettivi” ignoti
Intervistiamo Marco Ramilli, fondatore della startup che ha realizzato un software in grado di riconoscere con accuratezza foto, video e suoni creati da IA generative: “Anche contenuti parzialmente veri possono modificare una minima percentuale del nostro credo. È giusto che l’uomo sappia che cosa ha davanti”
L’intervento del pontefice davanti ai leader del G7 riempie la lacuna nel dialogo sull’intelligenza artificiale e punta il dito contro i rischi che presenta, dalle applicazioni militari ai contraccolpi sull’ordine delle relazioni sociali, passando per i lavoratori