I medici del lavoro sono sempre meno, ma sempre più necessari, anche a fronte di un’età media dei lavoratori in aumento: un’azienda fornisce visite sanitarie a domicilio ad aziende e smart worker attraverso presidi mobili con attrezzature di ultima generazione
Andrea Ballone
Tutti gli articoli
Il no comment dell’istituto di credito senese dopo la ricostruzione di SenzaFiltro infittisce i dubbi sulle operazioni che riguardano la fabbrica di Campi Bisenzio: così gli operai non sanno chi sta pagando gli (ancora pochi) stipendi arretrati, con MPS che scherma i veri padroni dello stabile
Alcune aziende reclutano gli operatori di call center tra la popolazione carceraria. L’esperimento ha avuto successo nel carcere di Bollate e si è esteso alla casa di reclusione di Vigevano: “Per i detenuti è una finestra sul mondo, hanno una pazienza infinita”. Le testimonianze di chi lo ha reso possibile
I numeri e la geografia delle dipendenze in Italia, da quelle nuove a quelle più vetuste. Ma si tratta di un universo molto più variegato di ciò che ci si potrebbe aspettare: una tendenza endemica a tutti gli esseri umani dalla quale nessuno può dirsi immune
Reportage
Pensiamo che non ci riguardino, che siano drammi e problemi in carico agli altri. Le restringiamo a campi noti e temuti: le droghe, l’alcol, il gioco d’azzardo, e nel farlo mentiamo a noi stessi; tra le nostre ossessioni ci sono anche il sesso, il lavoro e la tecnologia – e la lista prosegue. Perché le dipendenze sono molto più diffuse e subdole di quanto saremmo disposti ad ammettere, e per ogni vittima c’è qualcuno che ne trae un guadagno. In questo reportage vediamo quale e come.
Da anni solo polemiche e notizie inaffidabili se si parla di lavoratori che mancano in Italia. Primo maggio 2023: la nostra redazione pubblica dati, storie, interviste, infografiche che raccontano come stanno davvero le cose e dove mancano davvero risorse. Sono la giustizia, la sanità, la ristorazione, la scuola, le fabbriche, la pubblica amministrazione, l’edilizia, il sociale.
Le informazioni che non sono state date oltre gli allarmismi e i titoloni dedicati a una generazione abbandonata a se stessa: parliamo del nostro concetto di terza età, di RSA e della situazione sanitaria che ci gravita attorno.
Un reportage per parlare di tutte le crisi d’impresa che l’informazione non racconta: disastri in attesa di esplodere o problemi in via di risoluzione. Apriamo il primo Osservatorio nazionale sulle crisi aziendali.