In Italia un professionista su dieci lavora due ore in più ogni giorno rispetto agli obblighi contrattuali: in Parlamento arriva una proposta di legge che tutela i lavoratori, dipendenti e non, dagli eccessi dello smart working. Ne parliamo con Giovanni Crisanti, fondatore dell’associazione l’asSociata, la cui campagna “Lavoro, poi stacco” ha ispirato la norma
Smartworking
Tutti gli articoli
Il ritardo italiano nell’applicazione del lavoro agile misurato su norme e visioni di vent’anni fa: il lavoro è ancora una relazione di potere. Gilberto Gini, Smart Workers Union: “Dai capi cultura di controllo. E il sindacato non è pronto”
Il programma elettorale sui temi lavorativi dei partiti della coalizione di centrosinistra, dai contratti allo smart working. Enrico Letta, intervistato da SenzaFiltro: “Jobs Act figlio di un’altra epoca del PD. Va superato”.
Il monitoraggio sul posto di lavoro è un mercato in espansione. Forse troppo: Productivity Score e AffectiveSpotlight, entrambi prodotti Microsoft, destano preoccupazione tra i lavoratori. Ne parliamo con Carlo Colopi, dell’Ispettorato del Lavoro di Milano Nord, Cremona e Lodi.
Reportage
Le nuove modalità di lavoro a distanza innescate di colpo dall’emergenza COVID-19 stanno facendo riflettere sulle nuove e possibili geografie professionali, alle quali è dedicato questo reportage. Milano non è più il miraggio di prima e l’Italia ne aveva bisogno: o adesso si riposiziona correttamente il Sud o lo perderemo per sempre, e con lui l’Italia.
Viaggiamo a Nord per indagare dietro le quinte delle sue preoccupazioni, dopo lo scossone tremendo che il COVID-19 ha dato al mondo del lavoro facendo tremare di riflesso i modelli di impresa, le relazioni, i riferimenti culturali dentro le aziende, i flussi delle geografie italiane, le mistificazioni che avevano tenuto in piedi finte verità di […]