
La pandemia ha accelerato la digitalizzazione del lavoro. Quali sono le nuove sfide per ripensarlo ed evitare le nuove forme di sfruttamento?
Un’esperienza straordinaria per SenzaFiltro, che insieme a Cir-Food, a soli 10 mesi dalla sua fondazione ha presentato al festival di Internazionale, uno dei Festival del Giornalismo più importanti in Italia, un modello di Welfare aziendale condiviso fra manager e studenti. L’occasione è stata data dal seminario che CirFood ha proposto a FiordiRisorse in occasione del […]
Un’esperienza straordinaria per SenzaFiltro, che insieme a Cir-Food, a soli 10 mesi dalla sua fondazione ha presentato al festival di Internazionale, uno dei Festival del Giornalismo più importanti in Italia, un modello di Welfare aziendale condiviso fra manager e studenti.
L’occasione è stata data dal seminario che CirFood ha proposto a FiordiRisorse in occasione del Festival e che abbiamo accolto con grande interesse ed entusiasmo. Una sinergia ancora una volta importante fra la nostra Business Community ed una delle Aziende più importanti su territorio nazionale con oltre 10.000 dipendenti.
Insieme abbiamo selezionato alcuni fra i Master più attenti all’innovazione e a stretto contatto con le aziende (cosa che molti Master promuovono, ma pochissimi realmente concretizzano). Sono dunque 5 studenti fra i Master di Innovazione del Sole 24 Ore guidato da Ivan Ortenzi e quello della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Food Innovation Program di Modena e Reggio, Il Master di Publitalia guidato da Roberto Mirandola, alcuni studenti dell’Università di Parma e naturalmente il nostro MUSTer, che in quanto a contatti aziendali e innovazione non è secondo a nessuno.
Gli studenti, guidati da Fabrizio Pieralisi (Hr Manager del gruppo Loccioni), Alessandra Stasi (Responsabile Organizzazione e Sviluppo di Barilla), Silvia Brandoli (responsabile Formazione di BPER Banca), Federico Ott (responsabile del Personale di Landi Renzo), Eugenio Amendola (Coordinatore del Social Recruiting Forum e dell’Employer Brand Forum), Marco Monga (Hr Manager di IIT) insieme ai coordinatori dei Master, hanno lavorato un pomeriggio interno per individuare quali sono OGGI i valori e le migliori pratiche per coinvolgere nuovi talenti e valorizzare i propri dipendenti. Un vero e proprio Manifesto del Welfare 2.0, questa volta non calato dall’alto, ma dalla voce di chi nelle aziende lavora e crea relazioni.
Sabato 3 Ottobre al teatro Comunale di Ferrara, Frediano Finucci, capo redattore del TG di La7, conduttore di Omnibus e collaboratore della nostra testata SenzaFiltro, ha moderato un panel di ospiti composto da Alessandra Stasi che ha incentrato l’intervento sull’inserimento proficuo dello smart working all’interno di Barilla, Catherine André (giornalista francese di Vox Europ, contributo sul panorama europeo del lavoro di impresa), Emmanuele Pavolini (sociologo e docente all’Università di Macerata, esperto di welfare aziendale) nonché un coinvolgente dibattito con il pubblico.
Questi i punti che sono emersi dal lavoro di studenti e manager:
L’Azienda che Vorrei
La pandemia ha accelerato la digitalizzazione del lavoro. Quali sono le nuove sfide per ripensarlo ed evitare le nuove forme di sfruttamento?
Sono nato quando Milano era una città da bere, e nel 2003, quando mi ci sono trasferito per studio, questi echi non si erano ancora del tutto dissolti. Milano non è una città da amore a prima vista. Quel formalismo degli ambienti e delle persone, quella puntualità quasi da rito che non lasciava scampo, quella […]
Lavoro futuro e futuro del lavoro: il primo risponde alle esigenze delle imprese sollecitate dalla rivoluzione tecnologica; il secondo è il panorama che s’intravede all’orizzonte della nuova economia della conoscenza. L’imperativo dell’attuale imprenditorialità è quello di correre nel campo STEM – vale a dire di istruire i giovani nelle palestre intellettuali di Scienza, Tecnologia, Ingegneria […]