“Sono seduto in questo corso di formazione da poco più di due ore, ma la sedia brucia. Sarà la terza o la quarta volta che guardo lo schermo o scarico la posta. Aspetto la risposta di un cliente e poi ho tante cose da fare. Il punto è che è tutto concitato e non c’è […]
Linguaggi troppo chiusi in azienda
Negli anni in cui sono stato Presidente della sezione italiana di Amnesty International ho avuto la bella opportunità di girare per tutto il nostro Paese. Partecipavo a iniziative pubbliche realizzate dai gruppi di volontari, a margine delle quali, com’è naturale, ci si prendeva del tempo per discutere su come andavano le cose nell’organizzazione. Quando gli […]
Negli anni in cui sono stato Presidente della sezione italiana di Amnesty International ho avuto la bella opportunità di girare per tutto il nostro Paese. Partecipavo a iniziative pubbliche realizzate dai gruppi di volontari, a margine delle quali, com’è naturale, ci si prendeva del tempo per discutere su come andavano le cose nell’organizzazione.
Quando gli attivisti si lamentavano di una decisione della dirigenza nazionale, con tono affettuoso utilizzavano l’espressione voi di Roma. Facevano ciò, a prescindere dal fatto che nell’allora Consiglio Nazionale, se ricordo bene, le persone che anche solo abitavano nella capitale fossero due o tre su trenta.
La prima volta che sentii quel modo di dire mi chiesi: e i gruppi di attivisti di Roma (ce n’erano tre o quattro) cosa dicono? Come definiscono il vertice dell’organizzazione? La risposta l’ebbi alla prima occasione in cui m’incontrai con loro. Dicevano voi della cupola, che a me faceva pensare prima di tutto al Pantheon. Quel che non ho mai scoperto, invece, è con quale espressione veniva definita la dirigenza nazionale quando ne parlavano insieme gruppi di Roma e fuori Roma.
I terribili acronimi
Oggi, quando entro in un’azienda, registro una serie di parole che per me, almeno inizialmente, hanno un significato oscuro, mentre per chi mi sta parlando evocano concetti centrali nella propria attività. Di queste parole una buona metà è costituita da acronimi. Qualche tempo fa ho lavorato per una cooperativa che si occupa di assistenza domiciliare. Il loro raggio d’azione era un paese lombardo e, sebbene non fosse troppo piccolo, questi cooperatori mi sembravano decisamente ossessionati dal ‘viaggiare informati’. Dopo un paio d’ore di colloquio capii che con i loro “dobbiamo chiedere al CIS” o “occorre vedere cosa prevede il CIS” non si riferivano alle informazioni sulla viabilità stradale messe in onda dalla RAI – che peraltro si scrive CCISS, ma valle a sentire queste doppie nel parlato – bensì al Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali. Ammettiamolo, gli acronimi sono tremendi: la loro interpretazione può mettere alla prova i dirigenti più esperti, figuriamoci un consulente esterno.
Confesso che mi è capitato di avere un problema interpretativo sullo stesso concetto di lavoro. «Oggi avete lavorato?», sentivo chiedere al telefono ai suoi genitori da una ragazza conosciuta da poco, che poi è diventata mia moglie. Io immaginavo i miei due futuri suoceri, titolari di un negozio in quel di Biella che, dopo aver preso il caffè del mattino, si chiedevano: «Allora, andiamo o no a tirare su questa benedetta saracinesca?». Mi ci è voluto un po’ di tempo per capire che “lavorare” significava, nella loro conversazione, “avere clienti”, “vendere”.
Chi sta dentro e chi sta fuori
Il linguaggio crea confini. Quello aziendale non fa eccezione, anzi: segna chi sta dentro e chi sta fuori in modo ancora più marcato che in altri contesti. Chi riconosce modi di dire, chi non sbaglia gli acronimi, chi sa quali parole usare – e anche quelle da non pronunciare mai – fa parte di una squadra. Gli altri ne sono fuori.
È un bene o un male? Secondo me è più la seconda. In alcuni contesti lavorativi si usa il linguaggio come un vero e proprio dialetto. Il che ha dei vantaggi: può creare identità, può rinforzare la condivisione, tiene vivi certi valori. Aiuta a ricordare la propria storia, in nome della quale trovare le energie per continuare a cogliere le nuove sfide (e l’esempio più illuminante arriva dai fumetti, precisamente da Matusalemix, il decano del villaggio di Asterix che, ogni qualvolta si accinge a combattere contro i Romani, grida «Rifaremo Gergovia!», vale a dire la battaglia del 52 a. C in cui Vercingetorige diede scacco a Giulio Cesare).
Ma le controindicazioni sono fortissime. Un linguaggio chiuso lascia fuori anche chi dovrebbe essere tirato dentro. Dubito che un cliente apprezzi un modo di parlare che non comprende: vogliamo mica credere che pensi: «Cavolo, quanto è in gamba ‘sto qua, dice un sacco di cose che non capisco». E poi, un linguaggio chiuso fa perdere la gente per strada. Chi, in una riunione di lavoro, non coglie alcuni riferimenti o non sa interpretare acronimi usati di frequente, tende a stare zitto: alzare la mano per chiedere: «Cosa diavolo è il CVBNM?(*)», sarebbe come ammettere di non far parte della squadra, significherebbe sancire la propria emarginazione.
Il suggerimento di Lagrange
Qual è l’antidoto? Non certo impoverire il linguaggio. Piuttosto si tratta di chiedersi, di volta in volta, quali modi di dire, sottintesi, doppi significati, siano davvero necessari (e, per quelli identificati, controllare periodicamente se sono chiari a chi di dovere). Uno spunto interessante, inoltre, arriva da un mondo che in quanto a linguaggi chiusi non scherza, quello della scienza. Joseph Louis Lagrange, scienziato italo-francese, vissuto a cavallo tra il XVII e il XIX secolo, diceva che un matematico non aveva interamente compresa la propria opera finché non era in grado di scendere per strada e spiegarla alla prima persona che incontrava. Delle due l’una: o Lagrange ha sempre vissuto e lavorato in un quartiere un po’ particolare, o esagerava. Perché i contenuti della sua opera principale Meccanica analitica si possono capire, e solo con una certa fatica, non prima di essere arrivati al II o al III anno di corso di laurea in Fisica. In ogni caso, il suo suggerimento non è disprezzabile. Verificare, di tanto in tanto, se sappiamo spiegare il nostro lavoro a un parente o un amico di buona volontà mi pare un ottimo sistema, almeno per limitare le insidie dei linguaggi chiusi.
(*) il CVBNM non è niente, a parte la sequenza delle ultime cinque lettere della tastiera.
(Photo credits: simonafacondo.it)
Leggi anche
Da Franco Tatò ti aspetti la scorza perché ce ne sono a decine di aneddoti sul suo piglio decisionista e intransigente; quanti luoghi comuni sugli altri. Dagli anni ’50 ad oggi, sotto di lui sono passate le storie aziendali di Olivetti, Mondadori, Fininvest, Enel e in mezzo alle storie anche le persone: De Benedetti e […]
Alcune aziende reclutano gli operatori di call center tra la popolazione carceraria. L’esperimento ha avuto successo nel carcere di Bollate e si è esteso alla casa di reclusione di Vigevano: “Per i detenuti è una finestra sul mondo, hanno una pazienza infinita”. Le testimonianze di chi lo ha reso possibile