
Perché per essere “intellettuali” sui social basta avere carisma
Questo è lo spazio dedicato al nostro contest. L’appuntamento è ogni quindici giorni: il vincitore del contest precedente darà il tema per quello successivo. Inoltre, l’autore dell’articolo vincitore sarà invitato a partecipare alla successiva riunione di redazione. Non resta che tirare fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro il 6 […]
Questo è lo spazio dedicato al nostro contest. L’appuntamento è ogni quindici giorni: il vincitore del contest precedente darà il tema per quello successivo. Inoltre, l’autore dell’articolo vincitore sarà invitato a partecipare alla successiva riunione di redazione.
Non resta che tirare fuori le vostre opinioni, commentate in massimo 2.000 battute e speditele entro il 6 gennaio alla mail: senzafiltro@fiordirisorse.eu.
Questa volta vi proponiamo il tema scelto dal vincitore del numero scorso, Diana Orefice.
Diana ha scelto di sollevare il tema dei bandi europei: “questi strumenti rappresentano l’unica chance per avviare o salvare un’impresa in italia?”
L‘Europa spinge sui liberi professionisti, considerati un “driver dell’economia” e ne è una riprova il fatto che anche i lavoratori autonomi e le partite Iva hanno avuto l’accesso ai fondi e ai bandi Ue.
Voi cosa ne pensate? L’accesso ai finanziamenti comunitari sono l’unica via per far ripartire il lavoro nel nostro paese?
Perché per essere “intellettuali” sui social basta avere carisma
Il Consiglio regionale della Puglia apre le graduatorie ad altri enti: potranno assumere i selezionati da una procedura concorsuale pugliese del 2022. Così si garantisce soddisfazione a chi ha superato il concorso e si ottimizzano i costi per la sua organizzazione
Le macerie del 2016 ingombrano ancora le zone più colpite dal sisma delle Marche. All’origine un pasticcio burocratico tra regione e società vincitrice dell’appalto per lo smaltimento.