Poco merito e molte raccomandazioni: perché le aziende italiane non saranno mai “great places”

Tra i commenti pervenuti in redazione per partecipare all’ultimo contest che abbiamo lanciato, il migliore è stato quello di Giuliano Stefanelli, che pubblichiamo: potrà quindi partecipare alla nostra prossima riunione di redazione e scegliere con noi il tema per il contest successivo.  Il tema lanciato il 14 ottobre scorso chiedeva una riflessione sul perché le aziende italiane […]

Tra i commenti pervenuti in redazione per partecipare all’ultimo contest che abbiamo lanciatoil migliore è stato quello di Giuliano Stefanelli, che pubblichiamo: potrà quindi partecipare alla nostra prossima riunione di redazione e scegliere con noi il tema per il contest successivo. 

Il tema lanciato il 14 ottobre scorso chiedeva una riflessione sul perché le aziende italiane non si trovino nella classifica dei “Great Place to Work”.

La classifica delle aziende che vengono vissute come luoghi di lavoro eccellenti si basa su innumerevoli parametri ma hanno un comune denominatore: obiettivi chiari e condivisi, innovazione, creatività.
Come mai non compaiono in classifica aziende italiane? Ovvio, in Italia le aziende non hanno nel loro Dna l’attenzione ai parametri in questione.
Il primo ministro italiano in una recente visita in sud America ha detto: “prima del business vengono i valori”. Belle parole, ma che male si sposano con la cultura imprenditoriale italiana.

In realtà la nostra classe imprenditoriale non ha la forza e la capacità di contrapporsi alla amoralità diffusa del nostro paese. Non è un caso che le aziende più grandi siano presenti in quei paesi dove c’è una maggiore fiducia nell’onestà dei propri concittadini.

Tutto ciò si ripercuote nell’ambito gestionale dell’azienda: non esiste la delega (per paura di perdere il proprio potere), nessuna trasparenza né condivisione. La meritocrazia è stata sostituita dalle raccomandazioni e le imprese passano di padre in figlio a prescindere dalle capacità di quest’ultimo di creare valore aggiunto.
Potremmo continuare a lungo… in poche parole è una questione morale.
Se l’Italia è il paese con le migliori segretarie e i peggiori manager non sarà mica un caso.

CONDIVIDI

Leggi anche

L’antidoto contro le bufale sta in ognuno di noi

È una primavera strana, indecisa, come l’umore di Guido Guerrieri, quando inizia questa vicenda. Avvocato penalista, messo all’angolo dalla separazione dalla moglie, è calato in un periodo intento a riflettere sulla propria esistenza. Guido tende a chiudersi in se stesso e, come interlocutore preferito, ha il sacco da boxe che pende dal soffitto del suo […]

Ragazzi che imparano un mestiere per sognare

Questa breve storia vuole esplorare l’esperienza di un’azienda che, perseguendo sia l’obiettivo di una sostenibilità economica, sia uno scopo di utilità sociale, si è trovata a gestire un gruppo davvero singolare. A Bologna la Cooperativa Sociale Iusta Res porta avanti dal 2007 un progetto concreto rivolto a ragazzi che partono da “piattaforme diverse”: italiani e […]